Da asporto o direttamente a casa tua, in pochissimo tempo ti porteremo il vino giusto per ogni occasione!
chiama il 3356104404
"LA PASSIONE PER LA TERRA,
IL RISPETTO PER L'AMBIENTE E LA VOGLIA DI INNOVARE
SONO I VALORI CHE CI CONTRADDISTINGUONO"
Cesare e Laura Bosio
Il vigneto Berlucchi, in completa conversione all’agricoltura biologica, copre oltre cinquecento
ettari di territorio tra proprietà e conferimento.
La vigna di proprietà è stata completamente reimpiantata dalla fine degli anni
Novanta.
Oggi, l’alta densità di ceppi per ettaro, la potatura a cordone speronato, l’inerbimento mirato e
il diradamento pre vendemmiale permettono di ottenere pochi grappoli di grande qualità: un’ottima premessa per un grande Franciacorta.
Il Miolo Villa Crespia nasce in un unico vigneto dai suoli argillosi che consentono una maturazione più lenta delle uve Chardonnay. Il Brut che ne deriva si distingue dagli altri Franciacorta Villa Crespia per note floreali e fruttate più intense, che ne ammorbidiscono sia l’acidità sia la struttura. Le note speziate e vegetali cedono a quelle dolci e il risultato è un Franciacorta “euforico”.
Quando, negli anni ’80, la Franciacorta è nel massimo del suo sviluppo, Vittorio e Mariella Moretti decidono insieme di convertire la fornace in una cantina. I suoi ampi volumi e le lunghe gallerie di cottura dei mattoni si sono rivelati perfetti per affinare i Franciacorta e per accogliere gli appassionati di vino. Così, l’antico luogo di lavoro ha cambiato la propria funzionalità rivolgendosi alla terra e alla vigna, ma non ha tradito le sue origini mantenendo intatta la sobrietà e lo stile sereno delle aziende agricole lombarde.
Tutta la filosofia di produzione di Andreola è orientata al massimo rispetto e alla più piena espressione di quelle che sono le caratteristiche principali che hanno fatto del Valdobbiadene Docg uno spumante di successo apprezzato in tutto il mondo, tanto da essere capace di esportare ovunque un vero e proprio stile del bere bollicine, al tempo stesso informale e raffinato.
“Silvio Jermann è oggi il più rappresentativo vignaiolo del Friuli Venezia Giulia. I suoi vini possono essere discussi, criticati, amati, ma una cosa rimane certa: questi vini sono dovunque, nel mondo.
La nostra tradizionale azienda vinicola di famiglia si trova nel mezzo delle pianure altoatesine, le quali già da innumerevoli generazioni di viticoltori sono state considerate come terre di vini. Da quasi cento anni la viticoltura appartiene alla storia della nostra famiglia e l’amore per il vino è ancora oggi fortemente radicato nei nostri cuori. Per noi è importante, che i vini vengano lavorati naturalmente, che riflettano il loro carattere originario e che uniscano in sé le peculiarità di un Terroir unico.
“La cura del vigneto ed il rispetto della vocazione di un territorio sono fondamentali per la produzione di vini identitari e di qualità.”
Da un’accurata selezione di Chardonnay di montagna, il Trentodoc millesimato che sintetizza al meglio l'arte Ferrari. Elegante fraseggio gustativo, con finale in crescendo.