Chi l'ha detto che non ci si possa concedere il piacere di una succulenta Fiorentina anche in una giornata uggiosa?
Ecco una fantastica cottura alternativa, al forno, da realizzare direttamente dalle Vostre Cucine!
A volte, il meteo ci è avverso!
...o semplicemente accendere la griglia, magari rientrati tardi la sera da una lunga giornata di lavoro, ci sembra un'impresa a dir poco eroica!
Non disperatevi, questa ricetta da "interno" vi stupirà!
Innanzitutto, portiamo la nostra carne a temperatura ambiente, così da asciugarne l'esterno! (in alternativa almeno 30 minuti fuori frigo, tamponando successivamente con carta alimentare)
Step successivo: oliamo il nostro taglio di carne!
In seguito andremo a scottarlo in padella (meglio se di Ghisa), al fine di creare la tipica "crosticina" in grado di trattenere al suo interno tutti i succhi della carne! (reazione di Maillard)
A questo punto, è ora di infornare (forno a 180 gradi e statico) per 3/4 minuti se si vuole ottenere una cottura al sangue, oppure, per 5/6 minuti se si preferisce una cottura media!
Le BOX del MACELLAIO
2 BOX perfette per i vostri giorni di FESTA!
La nostra selezione migliore pronta per essere cucinata sui vostri Barbecue
verrà consegnata alla temperatura di 4° C sottovuotando ogni componente singolarmente!
PERCHÈ non cucinare la CARNE PRIMA?
Anche se Ombelico è famoso per le sue Grigliate abbiamo scelto di NON vendere questo prodotto Cotto per rispettare al meglio le sue caratteristiche!
Perché a nessuno piace la carne alla griglia riscaldata!
Ma visto che ci teniamo a seguire i nostri clienti nella loro esperienza, vi daremo qualche consiglio
per cucinare al meglio i tagli ombelicorivoli
COTTURA della Costata o Fiorentina
versione Barbecue!
Circa un'ora prima della cottura tiriamo fuori dal frigo il taglio e lo liberiamo dal sottovuoto.
Mentre la carne si riposa accendiamo il Barbecue oppure la griglia, quello che avete, insomma!
Per capire quando iniziare METTIAMO LA MANO SUL FUOCO: tenendola a 15 cm dalla griglia dovremmo riuscire a resistere massimo 3 secondi.
É ARRIVATO il momento di CUOCERE la BISTECCA!
Prima di metterla sul fuoco oliamo leggermente i lati della Costata o della Fiorentina (noi consigliamo un olio di semi alto oleico).
Aiutandoci con una pinza poniamo sopra il fuoco la bistecca in Verticale, dalla parte dell'osso per intenderci!
Così facendo il calore comincerà a penetrare in modo omogeneo e il midollo sciogliendosi arricchirà la carne.
Quando vediamo che l'osso comincia a sudare giriamo il taglio su un lato.
Per una cottura media consigliamo 5 minuti per lato in modo da cuocere al punto giusto la carne.
Su tutti i lati dovremo vedere una bella crosticina dorata che permetterà alla nostra super bistecca di mantenere tutti i suoi succhi all'interno!
Questo grazie alla Reazione di Maillard!
Quando è pronta, toglietela dal fuoco e avvolgetela in un foglio di alluminio che avete bucherellato. Lasciatela riposare per circa 3 minuti su un piatto o un tagliere.
Dopo esservi versati il vino nei calici, liberatela e finitela con una bella grattata di sale.
Buon DIVERTIMENTO!
Chi l'ha detto che non ci si possa concedere il piacere di una succulenta Fiorentina anche in una giornata uggiosa?
Ecco una fantastica cottura alternativa, al forno, da realizzare direttamente dalle Vostre Cucine!
L'Ombelico la Domenica a pranzo diventa Ristorante Bistrot e ti aspetta con un menu dedicato!
Noi siamo felicissimi di ospitarvi nel giorno di festa.
E' nostra premura farvi trascorrere momenti di relax, gustando i nostri piatti accompagnati da una buona bottiglia di vino o un'ottima birra alla spina.
I dolci sempre freschi saranno una perfetta conclusione del vostro pranzo!
La seconda serata di Cene d'Autore la passeremo in compagnia di Alessandro Barbaglia libraio, poeta , scrittore.
Classe 1980 vive a Novara ha all'attivo due romanzi. Il secondo è uscito il giorno in cui è nato suo figlio Lorenzo il 22 maggio dell'anno scorso, dal titolo " L 'Atlante dell'Invisibile " edito da Mondadori . Ed è anche il libro in abbinamento alla Cena.
Un romanzo davvero bello. Racconta la storia di Isamele, Dino e Sofia tre ragazzi che nel 1989 , in una sera di fine estate,rapiscono la luna in segno di protesta.... presto il loro paese, Santa Giustina nelle Dolomiti, sarà sommerso da un lago artificiale portandosi dietro tutti i loro ricordi, le gare con le lumache, il prato del castagno, i primi baci.
Ma nell'Atlante c'è anche la storia di Elio e Teresa che si sono incontrati e innamorati in un bar sport di paese mentre la radio trasmetteva la prima Milano Sanremo del Dopoguerra. Vivono in paese vicino a Milano e costruiscono Mappamondi bellissimi ma dalle geografie inventate...
Il menu è stato pensato per accompagnare al meglio il tema del libro
Mangeremo tutti insieme e ad ogni intervallo tra una portata e l'altra Alessandro ci delizierà con un suo racconto.
A fine serata chi vorrà potrà farsi autografare il libro dall'autore!
L'Ombelico è sempre l'Ombelico, ma a Luglio e Agosto le notti dell'Ombelico si colorano di una luce speciale. Voglia di mare, voglia di vacanza, voglia di stare all'aria aperta, voglia d'estate!!! Musica, grilli e cicale, l'energia trasmessa dai tigli secolari. Il profumo della carne alla griglia, il sapore di una birra fresca che ti toglie il caldo di un'intera giornata..
La primavera è arrivata!?... Così pare, tra un temporale e l'altro ci mettiamo e togliamo indumenti, indecisi se bere un the caldo o una birra ghiacciata... e poi l'eterno dilemma...cosa mangiamo?
Per rispondere a questo interrogativo ed aiutare tutti quelli che ci verranno trovare da questa settimana e per tutta l'estate vi proponiamo le nostre novità...assolutamente da non perdere!
Allora... da dove iniziamo....????? Dal principio direi!!!
La Battuta all'Ombelico; carne cruda di vitello tagliata al coltello, emulsione di olio e limone, battuto di capperi, caprino e valeriana su una pennellata di salsa verde alla senape
Quando arrivo all'Ombelico, dopo aver salutato tutti. Vado nelle sale al primo piano, vado trovare Liselotte e la sua famiglia d'origine...ogni volta cerco di capire meglio, di indagare tra le immagini ed entrare in questa storia, e mentre guardo i suoi ricordi cerco i miei.
Il rapporto con il proprio passato, è un nodo cruciale per trovare la propria identità. Allora mi costringo a pensare a quali sarebbero le immagini rappresentative della mia famiglia d'origine:
La fotografia del matrimonio, i miei genitori così giovani e belli. Il banco e nero, vestiti, cappelli e acconciature anni '60.
Il frigorifero enorme, sempre vuoto ma con congelatore pienissimo, sono pur sempre figlia degl'anni '80!
La splendida e vecchissima Diane arancione di mia madre...
INCONTRI, L'Arte Contemporanea all'Ombelico
L'incontro è spesso magia, andarsi incontro, occasione di conoscenza. Così è successo tra Noi e la Galleria Weber. Loro sono Padre e Figlio, due generazioni a confronto legate da una passione in comune, l'arte contemporanea. Noi; Antonio, Alfredo e Roberto (.. ci sarei anche io...una donna... ma sono timida.. e mi nascondo dietro la scrittura!) 3amici, 3 soci, legati da una sorte in comune, ovvero; valorizzare al meglio questa splendida Villa sede dell'Ombelico. Ciò che ne è venuto fuori è veramente sorprendente! E se da una parte i 3 baldi giovani sono diventati dei curiosi fruitori di Arte Contemporanea, Carlomaria Weber è divenuto un'appassionato degustatore di Birre!
Ma soprattutto le sale del locale si sono arricchite di un patrimonio straordinario del quale ognuno di noi può godere semplicemente andando a mangiare un hamburger o a sorseggiare un cocktail! Niente di più bello e rilassante!
La mostra è divisa in due parti, al piano superiore si trovano la personale dell'Artista Svizzera Liselotte Frauenknecht dal titolo "Maria+ Fritz e altri racconti " fogli a tecnica mista prodotti tra il 2010 e il 2017, e nelle altre sale, parte della collezione privata della Galleria Weber & Weber. Tele, Disegni e Fotografie si alternano tra le sale e la cantina creando un sorprendente percorso negli ultimi anni del secolo scorso con opere di Marcello Jori, Marcovinicio, Tom Bendhem, Sylvie Romieu, Giuseppe Chiari, Vasco Bendini e Marco Colazzo.
Arrivano le feste e tra le altre cose qui all'Ombelico arriva la 25 dodici!!!
Come da tradizione brassicola belga anche Birra del Borgo
si cimenta nella produzione di una birra di Natale.
Torna il Tenebroso, il nostro Hamburger di Halloween!
Hamburger di vitello 200 gr con spinaci al vapore,
cavolo viola alla piastra, scaglie di grana 20 mesi,
foglie di insalata e salsa Ombelico.
La pagnotta e' un prodotto da forno
al carbone vegetale,
in alternativa al nostro panino artigianale.
Accompagnato da 150 gr di patate fritte.
Lo proponiamo a € 9,90.
Sarà una serata da brivido, chi volesse essere certo di non perdere il suo TENEBROSO può prenotare per tempo, noi ci stiamo preparando e stiamo preparando anche l'Ombelico!!
Chi ci frequenta abitualmente sa che siamo estimatori del buon Ron
ed infatti qui trovate sempre una buona selezione,
tra cui spiccano gli Arecha, ottimi Ron cubani.
Stasera però vi invitiamo all'assaggio di queste due perle:
il Rum Don Papa ed il Ron Prohido, l'Habanero.
Il primo è un Rum delle Filippine il secondo proviene dal Messico.
Il Don Papa è un mix sapiente di diversi rum invecchiati almeno 7 anni.
E' caratterizzato dal profumo intenso, vanigliato e fruttato.
Il sapore richiama intensamente la frutta candita ed il miele.
L'Habanero, il Ron Prohibido, come spesso capita, è il risultato della casualità.
Nel 18° secolo infatti, delle navi spagnole di ritorno dal Messico, riempirono delle botti che all'andata avevano contenuto vini pregiati
con quello che veniva chiamato Rum messicano (Chinguirito),
questa casualità fece sì che il ron assorbisse le caratteristiche aromatiche delle botti trasformandosi in un liquore
di particolare qualità.
La ricetta, affinata negli anni e poi rispettata nella sua originalità sino ad oggi, prevede un'attenta combinazione di rum diversi e richiede
12 anni di riposo oltre all'aggiunta di qualche goccia di vino passito.
Profuma di ciliegie, prugne e vaniglia mentre il gusto è dolce ed amaro , ricco di pepe, cannella, caffè e cioccolato fondente.
Entrambi sono perfetti per chiudere degnamente una cena o per accompagnare una serata tra amici.
All'Ombelico abbiamo tante palme.
Palme basse, palme medie e palme alte, molto alte.
Quello che non trovate della palma è l'olio!
E mica da oggi, sono anni che utilizziamo esclusivamente
olio extravergine di oliva e olio di girasole alto oleico.
C'è un momento particolarmente appagante qui all'Ombelico, nel tardo pomeriggio,
dopo aver gestito i mille piccoli e grandi impegni quotidiani.
Dopo aver fatto la spesa, quando la carne, il pane, la frutta, la verdura e tutte le materie prime fresche sono arrivate e pronte e la cucina si è preparata per la serata,
quando i tavoli sono puliti e pronti, gli spillatori sono controllati ed efficienti,
dopo una cena leggera per affrontare al meglio il lavoro serale,
è davvero bello sedersi qualche istante nella tranquillità del parco,
a godersi
la quiete in pace con il mondo.
Con un
caffè Illy è anche meglio.
Una birra molto particolare, prodotta dal mastro birraio del Birrificio Almond '22.
Italian Pale Ale di grandissima beva brassata con pepe rosa.
All’aspetto è di colore arancio, con schiuma bianca e persistente.
L’aroma è fine ed elegante, dominato da sentori dolci e fruttati e note floreali.
Le note maltate sono accompagnate da una generosa luppolatura
che ricorda il mandarino e il pompelmo rosa.
E' caratterizzata da un bel color albicocca dai riflessi dorati.
Di media gradazione, 6°.
Beh, direi che è tutto, il vostro calice è qui che vi aspetta!
Sono arrivati freschi freschi!!
Hanno già stimolato la creatività di Alfredo: quali GinTo ci proporrà stasera?
Passate per scoprirlo.
Vi aspettiamo!!!
Il nuovo menù è arrivato!!!
Noi ne siamo davvero soddisfatti,
se passate a dirci cosa ne pensate
il caffè lo offriamo noi!
Vi aspettiamo!!!
Abbiamo scelto Illy perché si impegna costantamente nel miglioramento.
Perché seleziona i migliori cru e li miscela con attenzione e sapienza.
Perché verifica costantemente la qualità, per garantire alti standard costanti nel tempo. Perché offre un sistema brevettato per preparare sempre e con semplicità
un eccellente caffé, miscela 100% Arabica.
In poche parole lo abbiamo scelto perché è buono, sempre.
Antonio, il nostro esperto birraio,
da un po' di tempo ricerca e sperimenta
nel vasto mondo delle birre artigianali italiane,
perché vista la qualità raggiunta da molti birrifici,
ha deciso di inserirne qualcuna qui all'Ombelico.
La Borgorose del Birrificio del Borgo è quindi la prima ed apre una serie che speriamo molto lunga, di birre artigianali che andremo via via a proporvi, coerentemente con la stagionalità ed il desiderio di sperimentare nuovi sapori.
Una birra davvero speciale prodotta dai mastri birrai del
Birrificio del Borgo.
Di aroma gradevolmente speziato, con uvetta e scorze d’arancia,
al naso si rivela con note calde ed avvolgenti
con sentori di frutta secca, agrumi ed un leggero mielato.
In bocca i sentori iniziali di caramello e miele di castagno
lasciano subito il posto al fruttato di ciliegia e ribes,
con un piacevole amaro finale.
Nei giorni scorsi abbiamo dato respiro ai nostri tigli con la potatura.
Sono splendidi alberi di circa 200 anni e, per quanto ci piaccia prenderci cura del nostro giardino,
non potevamo potarli noi.
Ci ha pensato una squadra di professionisti, capaci di effettuare la potatura acrobatica.
Sono stati incredibili, arrampicati sugli alberi, in sicurezza grazie alle corde ed alla professionalità, hanno tagliato uno per uno i rami in eccesso.
Non poteva essere una
potatura eccessiva, per non indebolirli, ma misurata, per dargli nuovo respiro.
E' stato affascinante osservarli lavorare, potete farvi un'idea grazie agli scatti di Marco Roatta
Photography che ha documentato l'evento.